Scopri il mondo degli eventi culturali con il TourFest 2025
Il bando per under26 scade il 22 aprile 2025
La cultura sta vivendo una profonda trasformazione, anche grazie ai festival che la rendono vita, innovativa e accessibile. Se questo settore ti incuriosisce, se ti interessa lavorare nel settore degli eventi culturali, il TourFest ti offre ima straordinaria opportunità.
# un corso rapido e divertente che ti faccia capire come funziona il mondo dei festival e degli eventi culturali.
# la possibilità di andare in giro per i festival estivi a vedere come se la cavano con la sostenibilità.
Online la call per la terza edizione del TourFest
TrovaFestival, il portale che mappa i festival culturali italiani, e Ateatro, punto di riferimento del teatro nel nostro paese, propongono la terza edizione del TourFest, il progetto che nell’estate 2024 ha portato 13 ragazze under26 in decine di festival culturali italiani per osservare le loro pratiche di sostenibilità. Si rinnova la collaborazione con Université Paris 8 Département Théâtre e Erasmus+ che già dall’anno scorso ha coinvolto giovani osservatrici dalla Francia.
Le due fasi del TourFest 2025
Il progetto TourFest 2025 è articolato in due fasi.
La prima fase prevede un corso intensivo di 6 lezioni per avvicinarsi al mondo dei festival. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso lo spazio Bolzano29 (in via Bolzano 29A, Milano, M1 Rovereto) e da remoto tra il 5 e il 21 maggio 2025 (lunedì e mercoledì, indicativamente ore 18.30-20.30).
I temi trattati sono:
# Storie ed evoluzione dei festival.
# Le basi dell’organizzazione di un evento.
# Comunicare una manifestazione culturale.
# Festival tra sostenibilità e accessibilità.
# Incontro con i professionisti del settore.
Alla fine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza.
La seconda fase consiste nell’osservazione, da parte di ogni partecipante, di almeno 3 festival culturali tra il 1° giugno e il 30 settembre 2025.
Primo incontro in presenza a Milano il 30/31 maggio e avvio del TourFest 2025.
Sarà ammessa/o alla seconda fase solo chi ha partecipato attivamente agli incontri, mostrando interesse e predisposizione al progetto, raggiungendo tutti gli obiettivi. Le candidate e i candidate selezionati (minimo di 8) verranno inviate/i in veste di osservatrici e osservatori ad alcuni festival culturali nel corso dell’estate.
A partire dalla loro osservazione del festival le/i partecipanti dovranno:
# Osservare le pratiche di sostenibilità delle manifestazioni e compilare un questionario-*
# Redigere un articolo giornalistico sugli avvenimenti del festival e le loro impressioni.
I report dai festival verranno pubblicati sui siti trovafestival.it e ateatro.it.
Per gli inviati del TourFest al completamento del percorso è previsto un rimborso spese.
* Il questionario sulla sostenibilità ambientale e sociale dei festival non verrà pubblicato nei dettagli, ma sarà la base per una riflessione sull’applicazione delle pratiche di sostenibilità, a cura dei partner di progetto (si veda l’analisi del TourFest 2023 al link).
I requisiti per partecipare al TourFest
Per partecipare alla selezione è necessario:
# avere meno di 26 anni, quindi essere nato/a dopo il 1° gennaio 1999.
# compilare il questionario al link https://it.surveymonkey.com/r/candidatura_TF2025 caricando anche il cv (in formato doc, docx o pdf).
Date importanti
6 aprile 2025: apertura della call.
22 aprile 2025: chiusura della call.
28-30 aprile 2025: colloqui in presenza o in remoto per tutte/i le/i candidate/i.
5-21 maggio 2025: sei lezioni per tutte/i le/i candidate/i.
Entro il 25 maggio 2025: selezione di chi partecipa alla seconda fase di progetto.
1° giugno – 30 settembre 2025: TourFest2025.
Partner
Il progetto è organizzato da TrovaFestival con la collaborazione e il supporto di Associazione Culturale Ateatro ETS e Université Paris 8 Département Théâtre e Erasmus+.
Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@trovafestival.it
I LINK
Il TourFest 2024
Il TourFest 2023