I fantasmi dei Novecento nella scuola di teatro
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello con la regia di Valerio Binasco al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Curiosamente vi è nella Milano di queste settimane un diffuso sentimento di ritorno al futuro. Non si sa quando ideato, ma più generalmente tale sensazione consente, anzi quasi obbliga a gettare uno sguardo a cento e più anni fa. Dunque, a quel periodo tra gli anni Dieci e Venti del Novecento che vedeva da un lato spegnersi definitivamente ciò che Zweig chiamava suicidandosi “il mondo di ieri” e dall’altro, controcorrente, il perseguire un’idea di cultura in continuo e fallimentare rinnovamento sperimentale.

Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, regia di Valerio Binasco; Valerio Binasco e Giordana Faggiano (ph. Virginia Mingolla)
Se a Palazzo Reale nel giro di un paio di rampe di scale e un piano nobile si susseguono mostre dedicate a Casorati, all’Art Deco e a Leonor Fini, al Piccolo Teatro Strehler hanno preso corpo e si animano nei pirandelliani Sei personaggi in cerca d’autore proprio i sogni e gli incubi più segreti racchiusi nelle opere degli artisti e del movimento citato. Non pare proprio un caso, forse sì. Sta però il fatto che il capolavoro della trilogia del “teatro nel teatro” di Luigi Pirandello, liberamente adattato con qualche licenza forse di troppo rispetto al testo originario e diretto da Valerio Binasco (che interpreta l’ambigua figura del Padre, demiurgo e marionetta egli stesso della commedia “da fare”), riesce nell’intento spazio-temporale di far precipitare all’oggi, quello che c’era ieri.

Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, regia di Valerio Binasco: Giordana Faggiano e Giovanni Drago (ph. Virginia Mingolla)
La sorpresa non è più quella di allora. L’incomprensibile vicenda dell’irruzione sul palco di una prova generale, peraltro in una scuola di teatro come tante che si aprono oggi (è Il giuoco delle parti, sempre del geniale commediografo siciliano) di alcune persone (ma ci tengono a dire che sono personaggi) desiderose di vedersi completare dal loro autore (che sembra sparito o addirittura scocciato delle creature uscite dalla sua fantasia) sembra dissolversi in un nuovo trattato teatrale. Un vademecum per i registi del futuro. Al di là della narrazione, pur incompiuta, pencolante tra storytelling, cronaca e dialogo tra gli attori (e allievi della scuola) in prova e i personaggi in cerca del loro o anche di un altro autore. Straordinaria la prova di Giordana Faggiano nella parte della Figliastra e di tutto l’ampio cast.

Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, regia di Valerio Binasco (ph. Virginia Mingolla)
Sei personaggi in cerca d’autore
da Luigi Pirandello
con (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini
e con Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta
regia Valerio Binasco
scene Guido Fiorato
costumi Alessio Rosati
luci Alessandro Verazzi
musiche Paolo Spaccamonti
suono Filippo Conti
aiuto regia Giulia Odetto
assistente regia e drammaturgia Micol Jalla
assistente scene Anna Varaldo
assistente luci Giuliano Almerighi
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino il 18 aprile 2023
Tag: BinascoValerio (3), Luigi Pirandello (12), StabilediTorinoTeatro (6)