Nessuno è straniero al Piccolo Teatro

Sabato 15 febbraio 2025 alle 17 presentazione del volume A teatro nessuno è straniero curato da Giulia Tollis che documenta l'esperienza realizzata dall’Associazione Culturale Ateatro ETS e dalla Comunità di Sant’Egidio

Pubblicato il 06/02/2025 / di / ateatro n. 194 | A teatro nessuno è straniero

Sabato 15 febbraio alle ore 17, a Milano, al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano (via Rovello 2) la presentazione del libro “A teatro nessuno è straniero. Un’esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva”, a cura di Giulia Tollis.

Nella stagione 2023/2024 un gruppo di trenta cittadine e cittadini con background migratorio, di diverse età e da quindici paesi diversi, ha assistito a nove spettacoli nei teatri della città di Milano e ne ha discusso attraverso un laboratorio collettivo di confronto e scrittura.
Il progetto A teatro nessuno è straniero è stato realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e Cultura Italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile il mondo teatrale e generare azioni e pratiche di partecipazione culturale e di cittadinanza attiva replicabili in altri contesti.
Il libro, edito da Franco Angeli nella collana “Lo spettacolo dal vivo per una cultura dell’innovazione”, e introdotto dalle riflessioni di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, e di Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano, e documenta il carattere sperimentale dell’esperienza, mettendo in luce la curiosità e l’energia creativa delle persone coinvolte.
Nella prima parte, il volume offre la contestualizzazione del percorso: testimonia esperienze di teatro “non solo bianco” nel panorama culturale italiano; introduce a pratiche di cittadinanza attiva nel contesto migratorio; racconta la genesi e la struttura del progetto.

I protagonisti dell’Albergo dei poveri e il gruppo A teatro nessuno è straniero

La seconda parte restituisce l’approccio sperimentale del progetto e ripercorre le tappe di visione degli spettacoli e le azioni del laboratorio collettivo: per tutti gli spettacoli visti si raccontano le fasi di presentazione, le visite ai teatri, gli incontri con gli artisti, la discussione e si riportano i contributi elaborati dai partecipanti.
La terza parte approfondisce gli strumenti per comunicare uno spettacolo affrontati nel laboratorio (presentazione, intervista, recensione).
Il libro si conclude con alcune riflessioni generali sull’esperienza e spunti per un “teatro per tutti”, oggi. Offre, infine, riflessioni di metodo e indicazioni pratiche per costruire altri percorsi di partecipazione culturale da parte di un pubblico finalmente “non solo bianco”.

Saranno presenti:
Claudio Longhi (direttore Piccolo Teatro e autore della prefazione)
Giulia Tollis (coordinatrice del progetto e curatrice del libro)
Oliviero Ponte di Pino (Associazione Culturale Ateatro ETS e collaboratore al libro)
Marzia Pontone (Scuola di Lingua e Cultura Italiana della Comunità di Sant’Egidio e collaboratrice al libro)
Mimma Gallina (Associazione Culturale Ateatro ETS-Scuola Sant’Egidio e collaboratrice al libro)
Anna Bandettini (giornalista e collaboratrice al libro)
Lanfranco Li Cauli (direttore generale Piccolo Teatro-Teatro d’Europa e Scuola Sant’Egidio, autore delle conclusioni del libro)
e i partecipanti al progetto A teatro nessuno è straniero

Ingresso gratuito con prenotazione




Tag: Il teatro è solo bianco? (47), PiccoloTeatro (41)