#oltrelacittà | Riqualificazione e partecipazione: metodi, pratiche, prospettive
A Torino e Collegno il 17 e 18 ottobre 2021
Associazione Culturale Ateatro
in collaborazione con
Fondazione Piemonte dal Vivo
SCT Centre – Università di Torino
Teatro Libero di Palermo
Teatro Biblioteca Quarticciolo
nell’ambito di
Le buone Pratiche della Ripartenza | #oltrelacittà
Riqualificazione e partecipazione: metodi, pratiche e prospettive
Un’indagine, un laboratorio, un confronto
a cura di Stefania Minciullo e Giulio Stumpo
con la collaborazione di Alessandra Rossi Ghiglione e Filippo Tantillo
Domenica 17 ottobre 2021, ore 15.00-19.00
Progettualità e sostenibilità: l’indagine di Ateatro
Laboratorio aperto (fino a esaurimento posti)
presso Spazio BAC, via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 24 bis, Torino
Lunedì 18 ottobre 2021, ore 9.15-16.00
Per una politica culturale della partecipazione
Incontro aperto (fino a esaurimento posti)
presso la Lavanderia a Vapore, corso Pastrengo 51, Collegno
Si svolgeranno a Torino domenica 17 ottobre e a Collegno lunedì 18 ottobre 2021 Le Buone Pratiche della riqualificazione e della partecipazione, la terza tappa di #otrelacittà.
Il progetto, sviluppato dalla Associazione Culturale Ateatro nell’ambito delle Buone Pratiche del Teatro 2021, in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo, Fondazione Piemonte dal Vivo, SCT Centre – Università di Torino, si propone di indagare in un’ottica di promozione, studio e divulgazione il ruolo della cultura – e in particolare dello spettacolo dal vivo – quale strumento di riqualificazione territoriale, di integrazione sociale e di partecipazione attiva della cittadinanza.
Domenica 17 ottobre 2021 a partire dalle ore 15:00 presso Spazio BAC (via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 24 bis, Torino), il pomeriggio di lavoro sarà incentrato sull’analisi comparativa tra diverse realtà virtuose nel panorama nazionale attraverso un gruppo di lavoro guidato da Giulio Stumpo, Stefania Minciullo e tre giovani Under 28 che hanno intrapreso un percorso formativo con l’associazione.
Lunedì 18 ottobre 2021, a partire dalle ore 9:15 alle ore 16:00 presso gli spazi di Lavanderia a Vapore (corso Pastrengo 51, Collegno), si terrà un incontro aperto al pubblico in occasione della terza tappa del progetto #oltrelacittà. I temi trattati saranno:
# riqualificazione territoriale e rigenerazione urbana;
# attivazione della cittadinanza e partecipazione attiva;
# formazione e integrazione sociale a base culturale;
# progettazione partecipata;
# servizi culturali in contesti periferici.
Parteciperanno all’incontro docenti, studiosi, amministratori, operatori di teatro sociale…
Hanno assicurato la loro partecipazione, tra gli altri: Sandra Aloia, Giorgio Andriani e Antonino Pirillo, Andrea Paolucci, Patrizia Cuoco, Luca Dal Pozzolo, Francesco De Biase, Fabrizio Fiaschini, Mimma Gallina, Giulia Innocenti Malini, Maria Luisa Mattiuzzo, Matteo Negrin, Davide Lorenzo Palla, Elina Pellegrini, Oliviero Ponte di Pino, Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione.
L’incontro aperto sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook di ateatro
Saranno presenti le realtà oggetto dell’indagine ed è stata diramata una call pubblica per favorire la partecipazione di altre Buone Pratiche all’iniziativa.
È necessaria conferma all’indirizzo mail segreteria@ateatro.org o al numero telefonico 389 6308310.
Oltre la città: il progetto
Le tendenze, i bisogni e i desideri del pubblico si stanno sempre più decisamente orientando verso la partecipazione attiva. E’ dunque opportuno dare visibilità, conoscere e disseminare “buone pratiche della riqualificazione e della partecipazione” tra artisti e artiste, curatori e curatrici, oltre che pubblici amministratori e amministratrici. Oltre la città è un progetto realizzato con le collaborazioni di Teatro Biblioteca Quarticciolo, Fondazione Piemonte dal Vivo, SCT Centre – Università di Torino e della Fondazione Cariplo che consentono di studiare il fenomeno da punti di vista e in contesti diversi. Il progetto intende indagare le Buone Pratiche che rappresentano nel nostro paese una risorsa culturale spesso inesplorata e da valorizzare. Oltre la città è un progetto a cura di Associazione Culturale Ateatro, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal vivo e SCT Centre – Università di Torino, nell’ambito del progetto LE BUONE PRATICHE DELLA RIPARTENZA con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno del Ministero della Cultura.
Le realtà che hanno preso parte allo studio e che saranno presenti a Torino
● Centro IAC (Matera)
● Civico Trame (Lamezia Terme)
● Collettivo Amigdala (Modena)
● Industria scenica (Vimodrone)
● Lavanderia a Vapore (Torino)
● Melting Pro (Roma)
● Minima Theatralia (Milano)
● Teatro Biblioteca Quarticciolo (Roma)
● Teatro Povero di Monticchiello
● Tib Teatro (Belluno)
I link
La call per la giornata del 18 ottobre 2021.
Il fotoromanzo delle Buone Pratiche #oltre la città | Teatro cultura territori (Teatro Biblioteca Quarticciolo, 23 marzo 2021).
Con il sostegno di
Con il contributo di
Tag: BP Ripartenza (28), Oltrelacittà (37), partecipazione (6), sostenibilità (27), squilibrio territoriale (53)