#BP2015 Il programma (quasi) definitivo delle Buone Pratiche Teatro e cinema: un amore non (sempre) corrisposto
a cura di Angelo Curti, Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
IL PROGRAMMA (quasi definitivo)
Venerdì 13 febbraio
Casa del Cinema
ore 18.00-20.30
Videointerviste a
Antonio Latella
Emma Dante
Stephen Amidon e Serena Sinigaglia
Pippo Delbono
Fabrizio Gifuni
Alessandro Bergonzoni
e frammenti da
In questo buio feroce di Pippo Delbono
La scuola d’estate di Jacopo Quadri (con anteprima dal documentario sull’Odin Teatret e Eugenio Barba)
Materiali dal Teatro Valle Occupato del Teatro Valle Occupato
Il Terzo Segreto di Satira
Da Esercizi elementari di Giuseppe Piccioni
e altro materiale a sorpresa

Fanny & Alexander di Ingmar Bergman: Alexander e il suo teatro di burattini.
Sabato 14 febbraio
Teatro Argentina
10.00-10.30
Saluto introduttivo
Antonio Calbi (direttore, Teatro di Roma)
Giovanna Marinelli (assessore alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo – Roma Capitale)
10.30-11.00
Introducono
Angelo Curti, Mimma Gallina e e Oliviero Ponte di Pino
Alcuni dati
Giulio Stumpo
11.00-13.15
Interventi di
Roberto Andò
Ascanio Celestini
Giuseppe Piccioni
Daniele Basilio (Apulia Film Commission)
Costanza Boccardi
Spiro Scimone (Compagnia Scimone-Sframeli)
Pietro Belfiore e Davide Bonacina (Il terzo segreto di satira)
Jacopo Quadri
Paolo Sorrentino e Toni Servillo
Conducono
Marina Fabbri e Oliviero Ponte di Pino
14.30-15.30
Interventi di
Renato Carpentieri e Enrico Ianniello
Glauco Mauri
Anna Bonaiuto
Michela Cescon
Conducono
Laura Mariani e Mimma Gallina
15.30-16.30
Interventi di
Armando Punzo (Compagnia della Fortezza)
Marco Cavalcoli (Fanny & Alexander)
Cristiano Carloni (Carloni & Franceschetti)
Stefano Ricci (ricci/forte)
Conducono
Angelo Curti e Oliviero Ponte di Pino
16.30-16.45
Una ricognizione attiva del teatro sociale in Italia
Un progetto di Associazione Culturale Ateatro
Social Community Theatre Centre | Unito dell’università di Torino
Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle Diversità” all’Università di Urbino
16.45-17.45
Buone Pratiche tra cinema e teatro
Gabriele Di Luca (Carozzeria Orfeo), Laura Sicignano (Cargo), Roberto De Gaetano e Bruno Roberti (Università della Calabria), Alessandra Cutolo (I LIberanti), Massimiliano Pacifico (394)

I Magazzini: Sandro Lombardi in Artaud (1987, ph. Maurizio Buscarino)
Un progetto
Associazione Culturale Ateatro
in collaborazione con
Teatro di Roma
Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo
Tag: #BP2015 (14), cinema e teatro (44)
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.