BP2011@Torino RISORGIMENTO!
Le Buone Pratiche del teatro 2011 (avant programme)
www.ateatro.it presenta
Le Buone Pratiche del teatro 2011
Settima edizione
RISORGIMENTO!
a cura di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
Sabato 26 febbraio 2011, ore 9.30-18.30
Teatro Cavallerizza Reale, via Verdi 9, Torino
(si ringrazia per lospitalità il Teatro Stabile di Torino)
Nel nostro paese il teatro, e in genere il mondo dello spettacolo, stanno attraversando un momento assai difficile.
La costante, progressiva riduzione del sostegno pubblico alla cultura, con la riduzione del FUS e i tagli ai bilanci degli enti locali, ha portato a un drammatico punto di non ritorno: il sistema è ormai al collasso, e dunque è necessario – o meglio inevitabile – invertire la rotta.
In secondo luogo, proprio a partire da queste difficoltà che spingono al cambiamento, riteniamo utile riflettere sullidentità del teatro italiano – o dei teatri italiani – in una fase delicatissima di transizione.
Con una “parola d’ordine” come Risorgimento!, mentre si celebra il 150° anniversario dell’unità d’Italia, la scelta di Torino come sede dell’incontro era pressoché obbligata, anche perché in questo momento la situazione teatrale piemontese, con le sue luci e le sue ombre, offre numerosi spunti di riflessione.
www.ateatro.it presenta
Le Buone Pratiche del teatro 2011
Settima edizione
RISORGIMENTO!
a cura di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
Sabato 26 febbraio 2011, Teatro Cavallerizza Reale, Torino
si ringrazia per lospitalità il Teatro Stabile di Torino
Risorgimento!
Le Buone Pratiche del teatro
Avant-programme
09.00-09.30
Registrazione
09.30-09.40
Saluti e benvenuto
Evelina Christillin (Presidente, Teatro Stabile di Torino)
09.40-09.50
Introduzione. Le Buone Pratiche del Risorgimento!
Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
09.40-10.10
Locale, nazionale, globale: il teatro e lidentità italiana
Coordina Oliviero Ponte di Pino
Guido Davico Bonino Una drammaturgia nazionale? Una nazionale della drammaturgia?
Sergio Escobar (Direttore, Piccolo Teatro di Milano) Teatro e cittadinanza
Mario Martone (Direttore, Teatro Stabile di Torino) Allarme autocensura!
10.10-10.30
Lo stato delle cose
Ugo Bacchella (Fondazione Fitzcarraldo) Bollettino per i naviganti: ultima edizione
Alessandro Riceci (ZeroPuntoTre) Insorgere per risorgere. Pratiche di resistenza, diritti e nuovo welfare, modelli di sistema
10.30-10.45
Intermezzo a sorpresa
con la partecipazione straordinaria di Bruno Gambarotta
10.45-12.10
Il caso Torino e il sistema Piemonte Coordina Mimma Gallina
1. Le politiche per la cultura
Fiorenzo Alfieri (Ass. Cultura, Comune di Torino)
Ugo Perone (Ass. Cultura, Provincia di Torino)
Luca Cassiani (presidente V Commissione, Comune di Torino)
2. Che cosa sta succedendo?
Giordano Amato Dieci anni di residenze
Graziano Melano Torino capitale del teatro ragazzi?
Luciano Nattino L’evoluzione delle residenze: un caso
Beppe Rosso La genesi del Sistema Teatro Torino e i suoi possibili sviluppi
Gabriele Vacis Il canto per Torino
12.10-13.20
Da Torino allEuropa: parliamo di Festival
coordinano Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
Partecipano
Sergio Ariotti (Festival delle Colline Torinesi)
Alessandra Belledi e Lisa Gilardino (Tre per uno: la rete dei festival di Parma)
Silvia Bottiroli (Festival di Santarcangelo)
Natalia Casorati (Mosaico)
Gigi Cristoforetti (Torinodanza)
Andrea Nanni (Armunia)
Beppe Navello (Fondazione Teatro Piemonte Europa)
Velia Papa (Inteatro)
PAUSA PRANZO
14.30-14.45
Laura Mariani Un Risorgimento teatrale
14.45-15.30
Il migliore dei bandi possibili
a cura di Giovanna Marinelli
Alessandra Narcisi e Sabrina Gilio I bandi per il teatro: una ricerca per le Buone Pratiche
Matteo Pessione (Fondazione CRT) Le fondazioni bancarie e i bandi: l’esperienza della Fondazione CRT Paolo De Santis (Tecnologia Filosofica) e Marco Maria Linzi (Teatro della Contraddizione) I bandi, pro e contro
15.30-15.40
Intermezzo. Il burlesque come Buona Pratica dell’autofinanziamento?
starring Federica Fracassi
15.40-17.15
Le Buone Pratiche della crisi
Costi di produzione in crescita, finanziamenti tagliati, investitori latitanti, critica marginalizzata, pubblico disorientato: come reagire?
Coordinano Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino.
Commenta Giulio Stumpo
Marco Geronimi Stoll Introduzione: lo smarketing applicato al teatro
Angelo Berlangeri (Ass.Cultura, Regione Liguria) Verso un circuito teatrale ligure
Raimondo Arcolai Nuove pratiche distributive nel settore della danza
Daniele Biacchessi Un business model per il teatro civile
Elena Cometti La rete dei teatri di Resilienza
Claudia Cannella Per una carta dei diritti e dei doveri del critico
Valeria Ottolenghi Un premio alla critica?
Renato Palazzi e Flavio Ambrosino La scena critica: Goethe schiatta!
Claudia Allasia Artisti per casa, giardino e cortile
Alessio Bergamo Postop
Renato Cuocolo15.000 spettatori in un appartamento
Claudia Di Giacomo e Roberta Scaglione Diagonale artistica: dieci anni di PAV
Elena Guerrini Il teatro al tempo dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale)
17.15-18.25
Dibattito
18.25-18.30
Conclusioni
Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
COME ARRIVARE ALLE BUONE PRATICHE
Da Porta Susa tram n. 13 e bus n. 56 – fermata via Po angolo via Rossini
Da Porta Nuova Bus n. 61 – fermata via Accademia Albertina ang. via Po (ma volendo a piedi sono 10 minuti)
Parcheggi
Valdo Fusi, Parcheggio Vittorio (Pza Vittorio), parcheggio San Carlo (P.za San Carlo)
NUTRIRSI ALLE BUONE PRATICHE?
Pranzo al CIRCOLO nel Cortile della Cavallerizza
(posti limitati)
Piatto “tris con pasta, secondo, contorno, acqua, vino, caffè . 12,00
(da pagare al banchetto della reception)
MODALITA DI ISCRIZIONE
Le Buone Pratiche del teatro è una iniziativa libera, indipendente e gratuita.
Per partecipare è sufficiente iscriversi, inviando una mail a
info@ateatro.it
specificando le generalità e la professione, e se possibile accludendo un breve curriculum.
AGGIORNAMENTI
www.ateatro.it.
La pagina Facebook di ateatro.
L’evento su Facebook.
ARCHIVIO/Le Buone Pratiche 1-6
BP01/2004, Milano
Una banca delle idee per il teatro italiano
BP02/2005, Mira
Il teatro come servizio pubblico e come valore
BP03/2006, Napoli
La questione meridionale a teatro
BP04/2007, Milano
Emergenza!
(ma vedi anche Che cosa è successo alle BP04?)
BP05/2008, Milano
Il teatro ai tempi del grande CRAC
BP06/2010, Bologna
Teatro pubblico, teatro commerciale, teatro indipendente
Redazione_ateatro
2010-12-12T00:00:00
Tag: BP2011 (49)
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.