Artaud, Van Gogh e le immagini divoranti
Da "Macerata I-Mode Visions 2005" dedicata ad Antonin Artaud
Dal 18 al 20 maggio si è tenuta a Macerata presso il Teatro Josef Svoboda l’esposizione annuale del Corso di Comunicazione visiva Multimediale dell’Accademia di Belle Arti dal titolo MACERATA I-MODE VISIONS.
Il festival, giunto alla II edizione, ha proposto il concorso I modi della visione aperto ad una selezione di 13 film-makers dellAccademia, performances multimediali, retrospettive video e filmiche, due tavole rotonde con la partecipazione di critici e docenti dellIstituto.
Macerata I-Mode Visions è stata dedicata questanno ad Antonin Artaud (1896-1944): un omaggio al pensiero e allopera del geniale assertore della filosofia della crudeltà e una riflessione su quanto di artaudiano, capace di svegliarci: nervi e cuore, sia sopravvissuto nei linguaggi e le forme degli attuali media. In programma convegni e performance multimediali, retrospettive video e filmiche, convegni e tavole rotonde con la partecipazione di semiologi e critici di teatro e media tra cui: Massimo Puliani (Coordinatore Scientifico del Corso CVM), Anna Maria Monteverdi, Alessandro Forlani, Valentino Bellucci, Pierpaolo Loffreda, Pierfrancesco Giannangeli, Elisa Calandra, Carlo Infante, Fabrizio Bartolucci (con una lettura della Lettera sul Corpo, che un tempo donò il suo nome alla tragedia di Romeo Castellucci). (ndr)
> Vetri di suono dove giran su se stessi gli astri,
cristalli dove cuociono i cervelli,
il cielo brulicante dimpudori
la nudità degli astri divora.
Antonin Artaud
noi possiamo far parlare solo i nostri quadri.
Vincent Van Gogh
Ma che cosa sono i colori se non prorompe in
essi la vita più fonda degli oggetti?
Hugo von Hofmannstahl
§ 1. Premessa. Artaud e Van Gogh si occuparono di immagini, le divorarono o ne furono divorati? Questa domanda però ne presuppone unaltra: fu la follia a utilizzare il loro genio o avvenne il contrario? Avvicinandosi allopera di questi due autori si ha come limpressione che essi siano andati oltre la follia attraverso la follia stessa. Come giustamente notava Karl Jaspers: La personalità, il talento preesistono alla malattia, ma non hanno la stessa potenza. In queste personalità la schizofrenia è la condizione, la causa possibile perché si aprano queste profondità. Per Jaspers la follia non è genio, ma, al massimo, permette a chi è già un genio di inoltrarsi in territori psichici e formali prima preclusi agli stati di coscienza normali. Non a caso lo stesso Artaud ebbe dei contatti con le tribù dei Tarahumara e con uno sciamano; lo sciamanesimo è basato sul raggiungimento di altri stati di coscienza per poter raggiungere altre dimensioni di realtà. Questo ci autorizza forse a dire che Artaud utilizzasse consapevolmente queste alterazioni? Van Gogh a questo proposito scrive qualcosa di illuminante:
Quando si cammina per ore ed ore per questa campagna, davvero si sente che non
esiste altro che quella distesa infinita di terra la verde muffa del grano o dellerica
e quel cielo infinito. Cavalli e uomini sembrano formiche. Non ci si accorge di nulla,
per quanto grande possa essere, si sa solo che cè la terra e il cielo. Tuttavia, in
veste di piccola particella che guarda altre piccole particelle per trascurare linfinito
ogni particella risulta essere un Millet.
Questo brano non è forse la descrizione di uno stato allucinatorio? Cavalli e uomini sembrano formiche. Bisogna immaginare Van Gogh che cammina per ore ed ore nelle campagne olandesi o nel sud della Francia, fino a perdersi fisicamente e psichicamente; il suo girovagare non era una mera ricerca del paesaggio giusto da dipingere, ma una ricerca di un altro stato di coscienza, una sorta di trance dove si sa solo che cè la terra e il cielo. Questo permise a Van Gogh di cogliere pittoricamente le sue visioni, esse nascevano dallintreccio della natura reale con la coscienza eccitata del pittore. Non a caso Van Gogh scrisse anche: Hai visto quel ritratto che mi aveva fatto, mentre dipingevo i girasoli? La mia faccia da allora si è molto rischiarata, ma ero proprio io, estremamente stanco e carico di elettricità Si allude al ritratto fattogli da Gauguin, in esso Van Gogh riconosce la propria condizione e ci svela dessere stato, allepoca dei Girasoli carico delettricità, ciò significa che per raggiungere un tono di giallo così forte al pittore olandese occorreva una certa carica, una certa scossa. In fondo si potrebbe interpretare la follia di Van Gogh, a anche quella di Artaud, come una scossa elettrica che può distruggere ma che può essere canalizzata in energia creativa. Ma non solo. La pittura di Gauguin svela la carica presente in Van Gogh nella stessa misura in cui Van Gogh svela lenergia presente nella natura, presente e nascosta. Allora lalterazione di coscienza non modifica la realtà, ma serve per poterla decifrare:
Mi siedo con una tavola bianca di fronte al luogo che mi colpisce, guardo quel
che mi sta dinanzi, mi dico: « Questa tavola vuota deve diventare qualcosa » torno
insoddisfatto la metto via e quando mi sono riposato un po, vado a guardarla con
una specie di timore. Allora sono ancora insoddisfatto, perché ho ancora troppo
chiara in mente quella scena magnifica per poter essere soddisfatto di quello che ne
ho tirato fuori. Ma trovo che nel mio lavoro cè in fondo uneco di quello che mi
ha colpito. Vedo che la natura mi ha detto qualcosa, mi ha rivolto la parola e che
io lho trascritta in stenografia.
La prima fase è raggiungere uno stato di coscienza adatto per cogliere la parola della natura, essa la rivolge a pochi; la seconda fase è tentare di mettere su tela tale parola, espressa nello splendore della luce, da ricreare con la forza dei colori. La terza fase è quella della delusione e della consapevolezza, delusione perché lo splendore della natura è irraggiungibile, consapevolezza perché Van Gogh sa comunque di aver colto qualcosa, daver stenografato un enigma. Le sue notti stellate sono solo uneco delle stelle reali, fiammeggianti come nessuno immagina. Le visioni allucinatorie di Van Gogh in realtà sono il residuo di una visione ben più potente. E Hofmannsthal fu uno dei primi ad accorgersene, quando scrisse a proposito dei dipinti di Van Gogh:
ed era una creatura ogni albero, ogni striscia di campo giallo o verdastro,
ogni siepe, ogni sentiero tagliato nella collina pietrosa, una creatura la brocca
di stagno, la scodella di terra, il tavolo, la rozza sedia mi si levava incontro
come rinata dallo spaventoso caos della non-vita, dal baratro dellirrealtà, così
che io sentii, no, seppi, che ognuna di quelle cose, di quelle creature, era nata
[
] Mi sentivo come uno che dopo una interminabile vertigine sente terra ferma
sotto i piedi e intorno a lui infuria una tempesta nel cui furore egli vorrebbe
urlare di gioia.
Tutto si anima di vita nei quadri di Van Gogh, linorganico diventa organico, lorganico diventa luce; le opere del pittore olandese non ci mostrano un mondo irreale, ma, come ha notato Hofmannsthal, ci vogliono mostrare lirrealtà del mondo che tutti i giorni noi consideriamo reale, nel suo grigiore che dipende soltanto da una coscienza divenuta grigia. E Artaud, col suo teatro, tentava la stessa impresa: colpire fino al midollo lesistenza degli altri:
Lillusione non si fonderà più sulla verosimiglianza o linverosimiglianza
dellazione, ma sulla forza comunicativa e la realtà di tale azione. [
]
Non ci rivolgiamo allo spirito o ai sensi degli spettatori, ma a tutta la
loro esistenza. Alla loro e alla nostra. Giochiamo la nostra vita nello
spettacolo che si svolge sulla scena. [
] Lo spettatore che viene da noi
sa di venire a sottoporsi a una operazione vera, dove sono in gioco non
solo il suo spirito ma i suoi sensi e la sua carne. [
] Egli deve essere
convinto che siamo capaci di farlo gridare.
E anche lHofmannstahl spettatore dei quadri di Van Gogh arriva a sentire limpulso di gridare; ci troviamo su due terreni simili, dove si sta giocando una partita estrema. Fu questo desiderio di colpire tutta lesistenza degli altri ad avvicinare Artaud e Van Gogh; la follia fu soltanto uno strumento, o lalibi di una società che fu spaventata da questo.
§ 2. Artaud interprete di Van Gogh. Occorre ora leggere ciò che lo stesso Artaud scrisse su Van Gogh, per comprendere fino a che punto tale affinità fu reale. Fin dallinizio del suo scritto Artaud rivela:
una società tarata ha inventato la psichiatria per difendersi dalle lucide
indagini di certe menti superiori le cui facoltà di divinazione la infastidivano.
[
] No, Van Gogh non era pazzo, ma i suoi dipinti erano dei fuochi greci,
delle bombe atomiche
[
] Così la società ha fatto strangolare nei suoi
manicomi tutti coloro di cui ha voluto sbarazzarsi o difendersi, poiché
serano rifiutati di rendersi complici con lei di certe incredibili oscenità.
Perché un pazzo è anche un uomo che la società non ha voluto ascoltare
e a cui ha voluto impedire di pronunciare delle insostenibili verità.
Laccusa di Artaud è decisa: la follia degli artisti è uninvenzione della società per difendersi dalle rivelazioni di certe menti superiori. Ciò significa che per Artaud il grande artista abita ad un livello di coscienza superiore, dove è possibile attingere insostenibili verità. Ma questa visione rappresenta soprattutto il rapporto che ebbe lo stesso Artaud con la società; Van Gogh si pose in maniera diversa:
Volevo dirti che credo di aver fatto bene a venire qui, innanzi tutto perché
vedendo la realtà della vita dei pazzi o dei vari squilibrati di questo serraglio
mi passa il timore vago, la paura della cosa in se stessa. E poco per volta
posso arrivare a considerare la follia una malattia come unaltra.
Per il pittore la follia fu una malattia tra le tante che luomo può contrarre, più a causa della propria fragilità che per colpa della società. Certo, Van Gogh era consapevole che tale malattia poteva derivare dallo sforzo psichico dedicato alla sua pittura (nel mio lavoro ci rischio la vita e la mia ragione vi si è consumata per metà ), eppure non arrivò alle accuse di Artaud, anche perché i due ebbero esperienze cliniche diverse e rapporti personali coi medici diversi. Basti pensare allamicizia tra Van Gogh e il dottor Gachet. Eppure Artaud potrebbe ancora dirci che è la stessa società a condurre Van Gogh verso questo atteggiamento remissivo e umile. Il suo suicidio fu una punizione inflittagli dalla società:
Van Gogh [
] aveva scoperto che cosa e chi era, quando la coscienza generale
della società, per punirlo di essersi sottratto a lei, lo ha suicidato. [
] Sè
introdotta dunque nel suo corpo, questa società consacrata, santificata e posseduta,
ha cancellato in lui la coscienza soprannaturale che aveva raggiunto, e, come
uninondazione di corvi neri nelle fibre del suo albero interno, lo ha sommerso in
un ultimo balzo, e, prendendo il suo posto, lo ha ucciso.
Questo brano è fondamentale; esso ci mostra lesistenza, per Artaud, di due livelli di coscienza: quello della coscienza generale della società e quello della coscienza soprannaturale dellartista; la cosa interessante è che una coscienza inferiore riesce a prendere il posto di una coscienza superiore. Come è possibile? Ciò è dovuto alla fragilità del corpo, alla sua imperfezione organica, come se il corpo di Van Gogh non potesse difendere la sua coscienza dagli attacchi della società. Lo stesso Artaud scrive in un altro testo che
ogni uomo onesto di questo tempo è abitato da un incubo o da un succubo,
allo stesso modo ogni medico, ogni prete, ogni scienziato, ogni pedagogo di
questepoca è lincubo o il succubo che abita un corpo umano
La società abitò da sempre Van Gogh con i suoi incubi e le sue forzature:
in effetti sono stato costretto a fare certe cose, né potevo agire diversamente. E
proprio il sistema di accusarmi di avere intenzioni malsane mi ha reso molto freddo
e piuttosto indifferente nei riguardi di molte persone. [
]
sto iniziando a comprendere
quanto sempre più tremendamente difficile sia sapere quando si ha ragione o torto.
La coscienza di Van Gogh fu sempre in una duplice tensione: da un lato il doversi difendere dalla coscienza del gregge, acutamente descritta da Nietzsche, e dallaltro lato la ricerca di una coscienza più alta, da raggiungere e trasmettere attraverso larte. In questo senso Artaud e Van Gogh appartengono alla schiera degli autori moderni, che, secondo Susan Sontag
si riconoscono dallo sforzo di desacralizzare se stessi, dalla volontà di non
essere moralmente utili alla comunità, dalla tendenza a presentarsi non come
critici della società, ma come profeti, avventurieri spirituali e paria della
società. [
] Ciò che [Artaud] ha lasciato in eredità non sono varie opere
darte portate a compimento, ma una presenza eccezionale, una poetica,
unestetica del pensiero, una teologia della cultura, e una fenomenologia
della sofferenza.
Ed è proprio questa fenomenologia della sofferenza, a mio avviso, ad accomunare in modo sostanziale Artaud e Van Gogh; basta osservare i loro autoritratti, a matita di Artaud e a colori di Van Gogh, per leggere tale fenomenologia. E Artaud nota, sempre parlando di Van Gogh, che egli
dipingeva, non già delle linee o delle forme, ma cose della natura inerte
come fossero in preda a delle convulsioni. [
]
è con il suo colpo di
maglio, proprio con il suo colpo di maglio che Van Gogh non smette di
colpire tutte le forme della natura e degli oggetti. Graffiati dal chiodo di
Van Gogh, i paesaggi mostrano la loro carne ostile, la collera delle loro
viscere sventrate che una strana forza ignota sta però metamorfizzando.
È un brano fondamentale per capire i rapporti profondi e segreti che legano entrambi; Artaud parla del chiodo di Van Gogh è un punto cruciale, ma per ora dobbiamo mettere da parte questo chiodo per riprenderlo, come merita, in seguito. Per ora ciò che ci interessa notare è la teatralità che Artaud scorge nellattività pittorica di Van Gogh; Artaud non sta tanto descrivendo il quadro del pittore ma il suo agire sulla tela e sulla natura. Non si tratta più dei vecchi strumenti: il pennello è diventato un maglio, un bisturi, ed è questa prima metamorfosi che ha permesso la seconda, quella della natura in convulsioni. Per Artaud Van Gogh ha ferito la carne delle cose, le ha fatte sanguinare. Perché? In fondo Van Gogh agisce sulla natura con crudeltà, la stessa che Artaud esercitava sul suo pubblico teatrale. Perché? Prima di tentare una risposta dobbiamo proseguire:
un dipinto di Van Gogh, – venuto alla luce, riconsegnato direttamente alla
vista, ludito, il tatto, laroma, sulle pareti della mostra, – lanciato infine di
nuovo nel flusso dellattualità, rimesso in circolazione.
La pittura di Van Gogh è totale, non riguarda soltanto la vista, ma tutti gli altri sensi. Ma ciò che va rilevato in questo brano è il riferimento alludito. Per Artaud il disegno, il segno, è musicale. Come nota Derrida:
nei momenti in cui egli [Artaud] rinuncia alla descrizione della pittura
di Van Gogh, si sente come impacciato nel passare alla glossolalia.
Questo mette in evidenza il carattere fonico, musicale, orchestrale della
pittura: ai suoi occhi, i disegni si devono sempre (entendre) ascoltare.
Ecco che la multimedialità di Artaud viene allo scoperto, ed è una multimedialità unitaria, che deriva dal fatto stesso del segno, sia esso teatrale o pittorico, in ogni caso esso è anche musicale. La separazione degli ambiti artistici appare allora come una mistificazione che Artaud e anche Van Gogh hanno cercato di spezzare. Non a caso Van Gogh si sentiva particolarmente affine alla musica di Wagner:
Ho letto ancora un articolo su Wagner, lamore nella musica [
]
Come sarebbe necessario avere la stessa cosa per la pittura. [
] Tutti
avranno forse un giorno la nevrosi, il ballo di san Vito o altro.
Ma non esiste forse il controveleno? In Delacroix, in Berlioz o Wagner?
Van Gogh cita Delacroix e Wagner nella stessa categoria di controveleno, per lui pittore e musicista lavoravano in vista di un unico fine e il pittore doveva ricercare i suoi effetti sinfonici. Ma questa vicinanza tra musica e pittura è stata esemplarmente teorizzata da Kandinsky:
Le tonalità cromatiche, come quelle musicali, hanno unessenza più
sottile, danno emozioni più sottili, inesprimibili a parole. [
] Molti
quadri, xilografie, miniature ecc. delle epoche artistiche del passato
sono composizioni «ritmiche» complesse con forti riferimenti al principio
sinfonico.
Kandinsky sottolinea giustamente il fatto che la pittura ha da sempre seguito dei ritmi e delle costruzioni musicali; il compito dellarte nuova, secondo lui, risiede nel liberare totalmente la pittura da ogni figurazione, rendendola astratta e pura come la scrittura musicale. Non a caso Kandinsky cita lopera di Cézanne più che quella di Van Gogh, infatti Cézanne fu, sotto certi aspetti, ispiratore del cubismo, riducendo il paesaggio ad una struttura geometrica di cubi, cilindri e coni colorati. Ma a Van Gogh interessava la figurazione, che restava elemento fondamentale, poiché la forza del colore doveva agire su oggetti naturali o artificali, ma sempre su oggetti riconoscibili. Van Gogh non poteva, come nota acutamente Artaud, fare a meno dei suoi corvi:
nessun altro pittore tranne Van Gogh avrà saputo come lui
trovare, per dipingere i suoi corvi, quel nero da tartufi, quel
nero da gran scorpacciata e nello stesso tempo quasi
escremenziale delle ali dei corvi sorpresi dalla luce calante
della sera.
Senza la figura dei corvi quel nero sarebbe riuscito a trasmettere ad Artaud il sapore dei tartufi e degli escrementi? Da un punto di vista fenomenologico la risposta che dobbiamo dare è: no. È il corvo stesso, la cui sostanza è messa a nudo da Van Gogh, che ha sia un aspetto invitante e sia un aspetto disgustoso. Ma cè di più. I corvi di Van Gogh ci mostrano il perenne ossimoro che ossessionava Artaud e che, come vedremo, ritornerà spesso. Questa tensione dellossimoro (gustoso/disgustoso) proviene dalla gnosi, come ci ricorda Susan Sontag:
Basandosi su unesasperazione del dualismo (corpo-mente, materia-spirito,
male-bene, buio-luce), lo gnosticismo promette labolizione di tutti i
dualismi.
Pur essendo presenti in Artaud e in Van Gogh molti temi dello gnosticismo (ma questo lo esamineremo più a fondo in seguito) in essi non cè la volontà di crerare una sintesi superiore che superi tutti i dualismi. Non erano affatto hegeliani. Il loro tentativo è piuttosto quello di abitare al massimo la tensione massima degli opposti. Infatti Artaud prosegue scrivendo:
Van Gogh pensava che si dovesse saper dedurre il mito dalle cose più
terra terra della vita. Sul che, io penso che avesse dannatamente ragione.
Poiché la realtà è terribilmente superiore ad ogni storia, ad ogni favola, ad
ogni divinità, ad ogni surrealtà. Basta avere il talento per saperla
interpretare.
Il mito sta a significare ciò che è primordiale, ciò che è energia pura, ancora non controllata o controllabile da nessun logos; e questo mito è nella realtà stessa, nelle sue immagini, che la rendono terribilmente superiore. Ma per cogliere questa superiorità occorre avere uno stato di coscienza superiore; occorre la trance, e le immagini del pittore Van Gogh che mandano gli spettatori del quadro in una sorta di trance, così come Artaud voleva
che si ritorni attraverso il teatro a unidea della conoscenza fisica
delle immagini e dei mezzi per provocare trances. [
] Chi ha
dimenticato il potere di comunicazione e il mimetismo magico di un
gesto, può riapprenderlo dal teatro, poiché un gesto porta con sé la
sua energia
[
] Fare arte significa privare il gesto della sua
risonanza nellorganismo, e questa risonanza, se il gesto è fatto
nelle condizioni richieste e con la necessaria energia, invita lorganismo,
e di conseguenza lintera individualità, ad assumere atteggiamenti in
armonia col gesto stesso. Il teatro è il solo luogo al mondo, e lultimo
mezzo collettivo che ci rimanga, per toccare direttamente lorganismo
Una conoscenza fisica delle immagini, cosa significa? Significa che una corrente di energia scorre tra me e limmagine, che limmagine mi divora attraverso la sua forza e attraverso lo splendore della sua realtà; luomo non può concepire realtà senza immagini, e limmagine divorante è impossibile senza il corpo. Lo stesso Diderot a proposito di un cieco-nato si domandava:
in che modo un cieco-nato si forma unidea delle figure? Io credo
che, dai movimenti del corpo, dalla presenza successiva della mano in
più luoghi, e dalla sensazione ininterrotta di un corpo che gli passa tra
le dita, egli si faccia il concetto di direzione. [
] geometra o no, il
cieco-nato riferisce ogni cosa allestremità delle proprie dita.
In fondo Van Gogh e Artaud volevano uscire dalla loro e dalla nostra cecità; sapevano che tutti noi siamo in realtà dei ciechi-nati che credono di vedere. Ma così come il vero cieco ha bisogno del suo corpo per farsi unidea delle figure, noi abbiamo bisogno di un corpo che sanguini, crudelmente, di un corpo divorato dalle immagini per vederle nel loro reale splendore. E per riuscire a fare questo occorrono tramiti, mezzi, gesti che possano condurre lenergia della realtà fino a colpire il nostro corpo. Allora la trance che riceviamo è simile a quella che lo stesso Van Gogh doveva ricevere prima di poter vedere realmente le immagini da dipingere. E per Artaud la pittura e limmagine, come ci ha ricordato Derrida, vanno ascoltate:
nessuno dopo Van Gogh avrà saputo scuotere il grande cembalo, la
sovrumana sonorità, perpetuamente sovrumana in base al cui ordine
ignorato risuonano gli oggetti della vita reale, quando si sia saputo
tener le orecchie abbastanza aperte da cogliere il sopraggiungere della
loro ondata.
In fondo lorecchio tagliato di Van Gogh non potrebbe essere leliminazione dellorecchio comune, incapace dascoltare la sovrumana sonorità, per liberare lorecchio superiore, la coscienza risvegliata? Non è forse la manifestazione di una liberazione? Van Gogh poteva fare a meno di quel tipo di orecchio, così come i filosofi hanno fatto a meno delle loro lingue, nel paragone proposto da Bataille:
lorecchio mostruoso inviato nel suo involucro esce bruscamente dal
cerchio magico al cui interno abortivano stupidamente i riti di
liberazione. Egli ne esce con la lingua di Anassarco dAbdera troncata
con i denti e sputata sanguinante in faccia al tiranno Nicocreone, con
la lingua di Zenone dElea sputata in faccia a Demylos
Van Gogh portò lorecchio al bordello, come estremo gesto damore e di sfida ad una società non meno repressiva del tiranno Nicocreano, repressiva verso altri stati di coscienza. Ma torniamo ad Artaud, il quale considera preminente il teatro, la sua possibilità di agire col corpo sul corpo. Eppure anche in Van Gogh egli nota una recita:
Si può dopo averla vista, voltare le spalle a qualsiasi tela dipinta, poiché
non ha più nulla da dirci. La luce tempestosa della pittura di Van Gogh
inizia le sue cupe recite nel momento stesso in cui si è smesso di
vederla.
Cosa significa cupe recite. Ritorna anche qui lossimoro gnostico tipico di Artaud (luce tempestosa / cupa); la luce nella pittura di Van Gogh inizia cupe recite dentro di noi proprio quando abbiamo smesso di guardarla. Molti avranno provato sulla propria pelle, nel proprio corpo, questa sensazione se hanno avuto modo di vedere una tela di Van Gogh, come se il colore si fosse insinuato in noi, per restarvi a lungo. Hofmannsthal ricorda ancora questa sensazione e si chiede:
perché il colore di queste cose mi parve (parve! Parve! Sapevo pure
che era così!) contenere non solo il mondo intero, ma anche lintera
mia vita?
Forse perché il colore ha delle potenzialità ontologiche ancora tutte da scoprire, forse perché le immagini colte da Van Gogh hanno dei colori divoranti, capaci di divorare un mondo e la nostra vita, così come divorarono la vita stessa di Van Gogh. Merleau-Ponty non ci indicato che il giallo, si offre come un certo essere e al tempo stesso come una dimensione, lespressione di ogni essere possibile? Van Gogh ha colto il secondo aspetto ontologico del giallo, quello dimensionale, che lo rende universale, totale; basta osservare i suoi Girasoli. È, questa capacità, nientaltro che pittorica (come riconosce lo stesso Artaud: Nientaltro che pittura, Van Gogh, e nulla più ); certo, una capacità più unica che rara, perché non basta mettere, spalmare un tubetto di giallo su una tela per avere il giallo universale, divorante, potente. Occorre unimmagine reale come quella dei girasoli davanti agli occhi; i girasoli reali devono mandare a Van Gogh la loro scossa, che passerà poi nel suo giallo, attraverso il suo corpo. È stata questa corrente denergia che ha sconvolto Hofmannsthal, che gli ha fatto sentire che in quei colori cera tutta la sua vita, passato, presente e futuro. Le recite dei quadri di Van Gogh sono cupe nella loro universalità, nel loro essere ogni essere possibile, si tratterebbe quindi di una recita ontologica: un ente diventa ogni ente possibile. LEssere stesso diventa contemporaneamente drammaturgo, palcoscenico e attori del dramma. Esso diventa come la peste artaudiana:
La peste dunque, a quanto sembra, si manifesta prediligendoli in tutti
i punti del corpo, in tutti i luoghi dello spazio fisico, dove la volontà
umana, la coscienza e il pensiero sono presenti e in grado di manifestarsi.
[
] La situazione dellappestato [
] è identica a quella dellattore
[
]
Nellaspetto fisico dellattore, come in quello dellappestato, tutto testimonia
che la vita ha reagito sino al parossismo
Lattore e il pittore devono reagire, la vita stessa, la realtà deve reagire in loro, far scattare qualcosa fino al parossismo. Pur essendo figure singolari essi diventano totali. È in questo modo che si manifesta latto magico secondo Artaud, attraverso un
Teatro che, abbandonando la psicologia, racconti lo straordinario, metta in
scena conflitti naturali, forze naturali e sottili
[
] Un teatro che provochi
trances come le danze dei Dervisci
Mettere in scena forze naturali Non lo ha fatto anche Van Gogh con i suoi cieli vorticosi? Si tratta di diventare conduttori di energie, di forze universali e per fare ciò occorre perdere lio fasullo, il Nafs (dato che Artaud si riferisce ai dervisci e alla tradizione sufi, dove lio quotidiano e sociale è solo una prigione per lio divino e assoluto che abita in noi) e farlo perdere anche agli altri. Ecco la crudeltà di Artaud: Tutto ciò che agisce è crudeltà. Le immagini pittoriche e teatrali sono crudeli e divoranti, ma la loro azione si rivolge allio fasullo,
lIo che comanda, sempre svelto nei suoi sofismi, nasconde
allindividuo il fatto che sta tentando di correre prima di essere
capace di camminare.
Per questo Artaud non sopporta più il teatro psicologico, esso illude lindividuo, gli fa credere di poter correre (spaventosa dispersione di energie ecco come vedeva Artaud il teatro psicologico) quando ancora non sa camminare. E lo stesso Van Gogh non sopportava certa pittura, esclamando:
Ma quando vedo dei giovani pittori che compongono e disegnano
a memoria e poi ci spalmano sopra a caso quanto vogliono, questo
pure a memoria poi guardano il risultato da lontano assumendo una
espressione triste e misteriosa mentre cercano di scoprire a che cosa
assomigli, in nome del cielo, e infine ne tirano fuori qualcosa, sempre
a memoria a volte mi disgusto
Si faccia attenzione alle volte in cui Van Gogh ripete a memoria, il fastidio che prova per quel dipingere solipsistico, senza una realtà con cui fare i conti, senza un campo di grano che emani le sue scosse elettriche. La pittura per Van Gogh fu sempre un corpo a corpo, una lotta tremenda in cui vi perdette mille estati. Così Artaud conclude la sua investigazione-immedisimazione con il pittore che fu suicidato dalla società:
Van Gogh è di tutti i pittori quello che ci spoglia più a fondo,
e fino alla trama
[
] Aveva dunque ragione Van Gogh: si può
vivere per linfinito, non saziarsi che dinfinito, cè abbastanza
infinito sulla terra e nelle sfere di che saziare mille grandi geni, e
se Van Gogh non ha potuto appagare il suo desiderio così da
irradiarne la sua esistenza intera, è perché la società glielo ha
proibito.
E la società non si basa sullinfinito, ma sempre sul finito. Lo stesso Artaud ha provato su di sé i confini che non si dovrebbero superare, pena lelettro
Valentino_Bellucci
2005-06-07T00:00:00
Tag: Antonin Artaud (16)
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.