Morte e resurrezione rock
Il debutto della Mano (Doninelli-Martinelli-Ceccarelli-Montanari)
Foto di Enrico Fedrigoli.
Guardate la croce dipinta sul pavimento. Guardatela e basta. Non importa che alluda al fatto che Isis si è fatta suora. A modo suo, in casa, senza monastero e badessa. Per disperazione e con molta dissacrazione. Dopo la morte tragica del fratello Jerry Geremia Olsen, genio della chitarra rock, che si è tagliato la mano sinistra. Fratello amatissimo, incesto compreso s’intende. La croce non racconta, non necessariamente. La croce non è un simbolo di chissà quale crisi mistica. È elemento di una segnaletica. Visiva, prima di tutto. Come le strisce disegnate sulle piste datterraggio negli aeroporti. Che servono sì a guidare, a capire dove si sta andando o ritornando, ma sono paesaggio, geometrica land art. Tutto questo per dire che il Teatro delle Albe in questo suo nuovo spettacolo, La mano, in prima assoluta al Théâtre des Arbalestriers di Mons, in Belgio, che ha coprodotto il lavoro con la compagnia ravennate, si rivela campione di azioni sceniche da vedere, fascinosamente spettacolari al di là di una ribadita predilezione per la parola, per la fluvialità della parola, in un quadro solo apparentemente statico.
Infatti Ermanna Montanari, l’attrice che interpreta Isis, la donna che sta in scena, la voce-corpo (definizione di Marco Martinelli, il regista) a cui tutta la scena è dedicata, mattatrice sventata e ossessiva, nel perimetro di quella croce così poco sacra comincia a ruotare su se stessa e sembra non dover smettere mai. E dà inizio al suo monologo straripante, tenero, aspro, plebeo, filosofico (mette sul piatto il senso della vita e della morte, la creatività e il perché del suo inaridirsi e la sua necessità per vivere o almeno per sopravvivere). Un diario in pubblico che gira intorno al ricordo del fratello, la rockstar trasgressiva e innovativa, intorno al ricordo del proprio adorante amore per lui, una passione da groupie privilegiata, intorno alla domanda: perché si è ucciso, che cosa lo ha convinto di «non avere più musica, di non avere mai avuto musica». Ma fin dalle prime battute lo spettacolo, che ha come sottotitolo De profundis rock, procede in stretta sintonia con la musica rock più speciale che si possa immaginare. Musica non-rock. Musica oltre il rock. Ma che nasce dal rock o, comunque, lo riguarda. Musica di Luigi Ceccarelli per un dramma con musica o opera di teatro musicale, chiamatelo come volete. Melodramma no, per favore.
Subito anche le luci di Vincent Longuemare sono costitutive dello spettacolo. Una parete in fondo al palcoscenico tutta occupata da batterie di fari che si accendono appena o sfolgorano o si spengono in parte o si spengono tutti. Invenzioni davvero portentose. Apparato luminoso da concerto rock, se vogliamo. Oppure qualcosa di gotico. Ma è meglio, ancora una volta, non pensare a queste implicazioni narrative. E godere la vera narrazione di un flusso unico di parole e suoni e luci.
E le scene in senso stretto? Efficacissime e suggestive quelle di Edoardo Sanchi. Dopo il balletto insensato iniziale sulla croce Isis si sposta su una piattaforma che è proprio fatta come un gigantesco long-playing. Siamo in tema, certo: il rock, magari quello di un tempo, quello di Jerry Olsen che non badava alla supertecnica di certi giovani leoni venuti dopo ma a quanto era possibile dire del pensiero sul mondo in un brano rock. Eppure anche qui la pedana per la prosecuzione del monologo estremista di Isis funziona benissimo come porzione della scena di cui godere per la sua attraente forma circolare. E in questo lavoro tutto è circolare, tutto è polisenso, tutto è aperto (nessun effetto claustrofobico nonostante la fissità della situazione). Il suono delle parole, anzitutto: resoconti ben scanditi e lenti poi vertiginose melodie dove tutte le parole si legano una allaltra. I modi dellessere che quelle parole descrivono: lodio vitalistico per le regole e la voluttà di morte, miti e realtà del rock ma non solo del rock, forse di tutta una generazione bruciata. Il suono dei suoni (su nastro), che variano continuamente da respiri vagamente ambient a laceranti spasimi di rock post-Robert Plant e post-Jimi Hendrix, da sapiente dispersione nello spazio di punteggiature rumoriste a elaborazioni in stile contemporaneo colto (e avant-garde) delle tante memorie rock e persino blues.
Sulla pedana-Lp Isis non è più sola: ha un interlocutore muto (lattore Roberto Magnani) che indossa una grande testa di Topolino. Un assistente spirituale? Una proiezione delle infatuazioni americane di Isis? Un analista che la incoraggia a elaborare il lutto e a rivivere la sua passione damore diventando lei stessa rockstar davanti a un microfono? Ermanna Montanari è di nuovo chiamata, dopo Lisola di Alcina, a una prova di sublime ammaliante sconvolgente virtuosismo. Ha voce acre che non rifiuta la dolcezza, una voce come non educata (niente birignao, quindi), una voce (e una testa) ultracolta per un teatro dellesserci, della presenza di anime e corpi esacerbati e generosi. Aderisce al ritmo musicale dellopera e ne detta a sua volta il ritmo, riuscendo meravigliosamente a suonare rilassata anche nei toni di delirio.
Il compositore. Luigi Ceccarelli vanno citati tra i suoi importanti lavori almeno Anihccam (1989), Macchine virtuose (1993), Birds (1995), De Zarb à Daf (1998) ha inaugurato nel 2000 con Lisola di Alcina la sua collaborazione col Teatro delle Albe. Proseguita con Sogno di una notte di mezza estate (2002) e ora con La mano. Lui e il gruppo anarchico di Ravenna (ancora definizione di Marco Martinelli) si sono scambiati idee e stimoli e ora lavorano in una sintonia che corre solo il pericolo della simbiosi. Il deus ex machina, infine. Marco Martinelli ha ricavato dal romanzo omonimo di Luca Doninelli (Garzanti, 2001) il libretto per La mano. Attribuisce il testo a Doninelli per il fatto di aver conservato i frammenti del libro tali e quali. Ma il montaggio di questi frammenti è suo. E mirabile il gioco di incastri, di ripetizioni, di salti improvvisi, di ritorni ossessivi sugli stessi temi. La sua regia nasce dal rapporto più che ventennale (erotico e professionale: una miracolosa durata) con Ermanna Montanari. Poi accoglie le performances dei collaboratori esterni-ma-non-troppo (Ceccarelli, Longuemare, Sanchi), non assembla, non dirige, trova il punto comune. Grande regista del nostro tempo.
Dopo il debutto a Mons (Belgio), La mano debutterà in Italia a Ravenna Festival in giugno e sarà poi replicato in altre rassegne estive.
Mario_Gamba
2005-03-18T00:00:00
Tag: CeccarelliLuigi (3), DoninelliLuca (3), Ermanna Montanari (11), Marco Martinelli (21), Teatro delle Albe (29)
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.