Il trasferimento di buone pratiche nel settore della cultura
Il benchmarking come strumento di apprendimento
Abstract
Il settore dei consumi culturali (editoria, spettacolo, arte e turismo) costituisce oggi una delle voci più importanti delleconomia mondiale (Rifkin, 2000). Lofferta di tali servizi incorpora una crescente quantità di valore per il territorio di riferimento. Il “capitale culturale” di cui parla Bordieu (1983) è qualcosa che arricchisce il territorio non solo perché ne accresce lattrattività e lidentità viste “dallesterno”, ma anche perché la sua crescita è in grado di trattenere il “capitale intellettuale” (
) e di fertilizzare il “capitale sociale”, cioè la fiducia alla base del capitale economico (Viceconte, 2003). Il vantaggio competitivo di unazienda che opera nel settore della cultura è, dunque, strettamente legato al valore che essa riesce a produrre per i propri stakeholder. La crescita di tale valore, inteso come valore socio-economico, è strettamente connessa al miglioramento delle performance aziendali.
Il miglioramento della performance non può essere ottenuto solo con unanalisi introspettiva delle proprie attività (Ceccarelli, Calia, 1995), ma deve essere ricercato analizzando le modalità operative delle realtà aziendali migliori, utilizzando in altre parole le tecniche del benchmarking (1).
Lapplicazione di tali tecniche, già ampiamente diffuse nel settore privato (industriale) ed in alcuni settori della Pubblica Amministrazione, costituisce un elemento innovativo nel settore dei beni culturali. Obiettivo del presente lavoro è indagare sulla possibilità di trasferire buone pratiche gestionali nellambito delle strutture teatrali. In particolare si procederà allo studio del processo di trasferimento buone pratiche dal Teatro Comunale Borgatti di Cento al Teatro Comunale Gesualdo di Avellino. Il primo, teatro di provincia “schiacciato” territorialmente da importanti teatri di tradizione, si è reso protagonista di un piccolo “miracolo” di crescita economica grazie al ricorso a tre buone pratiche di gestione (Poppi, Masarati, 2003):
– il modello organizzativo-gestionale dellIstituzione (L. 142/90);
– la metodologia didattica del masterclass;
– la formazione on site.
Lo studio della best practice e del modello di trasferimento ha consentito la formulazione della seguente ipotesi di ricerca: Verificare che il successo del trasferimento di buone pratiche è legato ad alcuni fattori di contesto, in particolare:
– esistenza di una forte sponsorship del vertice rispetto alliniziativa,
– presenza sul territorio e allinterno dellazienda beneficiaria del trasferimento di competenze specialistiche (eventualmente da acquisire attraverso processi di selezione e/o formazione);
– forte sensibilizzazione e coinvolgimento degli stakeholder nelliniziativa.
(1) Il termine “benchmarking” deriva da “bench-mark”, termine mutuato dalla agrimensura, che, secondo il dizionario inglese Webster, indica “un segno dell’agrimensore o topografo usato come punto di riferimento stabile, come standard per misurare o valutare qualcosa” (ad esempio, unaltitudine impiegata come riferimento nell’osservazione delle maree).
I WORKSHOP CELEBRATIVO AIDEA GIOVANI
La conoscenza nelle relazioni tra aziende Venezia, 28-29 maggio 2004
Rocchina Romano
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento Economia Aziendale
Via Cinthia 26 Monte SantAngelo
081/675080081/675058
roromano@unina.it
Valeria Finamore
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento Economia Aziendale
Via Cinthia 26 Monte SantAngelo
081/675080081/675058
finamore@stoa.it
Rocchina_Romano_e_Valeria_Finamore
2004-11-02T00:00:00
Tag: TerzoSettore (12)
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.