La morte ci farà belli
Appunti da Santarcangelo
Il colpo d’occhio è di quelli che tolgono il fiato: il candore del Palazzo dei Diamanti, il colore del cielo al tramonto si riflettono sul pavimento di specchi. E Amor nello specchio di Giovan Battista Andreini, messinscena di Luca Ronconi nel quadro delle manifestazioni che la città di Ferrara dedica a Lucrezia Borgia (produzione Santacristina Centro Teatrale, ovvero Roberta Carlotto, Luca Ronconi, Mariangela Melato e Giovanni Arnone, al suo debutto come impresario: inboccalupo!!!).
Prima ancora che la scenografia dello spettacolo, quello di Luca Ronconi e Marco Rossi (che firma il progetto scenico) è il gesto di un artista che interviene nel paesaggio urbano e lo incide con un segno che reinventa il senso dello spazio.
Dopo di che, lo spettacolo. Per Ronconi Andreini è un autore delezione, già frequentato in memorabili saggi daccademia (questo stesso testo e La Centaura) oltre che nel memorabile Le due commedie in commedia un una Biennale veneziana alla metà degli anni Ottanta, reinvenzione della macchina teatrale barocca ma anche riscoperta delle ambizioni e della levatura letterarie di quello che era ritenuto soprattutto un comico dellarte (e qui bisognerebbe aprire una lunga parentesi sul lavoro che sulla Commedia dellArte hanno condotto negli scorsi anni studiosi come Zorzi, Cruciani, Taviani, Ferrone…).
Amor nello specchio è la storia di un processo di individuazione. La protagonista Florinda (una Mariangela Melato come sempre trascinante, e in pieno controllo dei suoi mezzi espressivi) esplora via via le possibilità della propria sessualità. Allinizio, chiusa al desiderio, rifiuta ogni contatto sessuale e affettivo. Come da titolo, sinnamora della propria immagine riflessa, entrando in una fase di esasperato narcisismo. Poi, ed è la scena più emozionante dello spettacolo, nello specchio in cui si ammira Lucrezia vede sostituirsi alla propria immagine quella di Lidia (Manuela Mandracchia): è la scoperta dellaltro, ma di un altro quasi identico a sé, dunque un rapporto ancora segnato dal narcisismo. Finalmente, in un lieto fine apparentemente normalizzatore, ecco lamore eterosessuale – frutto di un equivoco tipicamente teatrale, perché oggetto sessuale di Florinda diventa il fratello pressoché identico di Lidia, Lelio (Valentino Villa).
Manuela Mandracchia e Mariangela Melato.
Nella lettura di Ronconi, non si tratta di ripercorrere un percorso di trasgressione. Lidia, come un bambino, semplicemente non sa dove fissare il proprio desiderio. Lo scoprirà man mano, attraverso la propria esperienza, partendo da una iniziale freddezza-frigidità. A muovere la sua ricerca, nello spettacolo di Ronconi, non sono laffetto o il desiderio (e infatti gli spasimanti eterosessuali di Lidia cadono preda di demoni infernali), e men che meno il sentimento. Così a muovere questa macchina narrativa o sessuale sono il caso e il calcolo combinatorio. Lidia è e resta assolutamente innocente. Malgrado le apparenze (e gli eventuali giudizi degli spettatori), non sono mai in gioco il piacere o la necessità della trasgressione.
La mattina dopo, di corsa, uno sguardo alla mostra di Toti Scialoia, proprio al Palazzo dei Diamanti. La pittura come traccia del corpo, la tela come un sudario che raccoglie le ultime tracce della realtà. Con una forza e una delicatezza straordinarie… Unarte postuma e necessaria.
Poi il godibilissimo Splendids che i Motus hanno ambientato al Grand Hotel di Rimini (dopo le anteprime al Plaza di Roma). Sette banditi sono asserragliati in un lalbergo di lusso, con il cadavere di un ostaggio, una americana che la polizia crede ancora viva. Per i Motus questo inno giovanile alla trasgressione è un balletto ironico, un gioco frivolo, un musical. Per Genet il problema è il rifiuto dellordine costituito, che è ingiusto, brutto e non corrisponde ai desideri e ai sentimenti di ciascuno di noi. La trasgressione è dunque un gesto di libertà, ma anche una scelta di ordine etico e estetico. E un gesto irrimediabile – che segna per sempre – e che può solo essere raddoppiato da un altro gesto irrimediabile, il tradimento. Ma cè sempre, nellopera di Genet, una consapevolezza della dimensione etica – di una barriera da infrangere per entrare in quella landa di noi che chiamo Spagna. Lestetismo è in qualche modo una conseguenza – la scoperta della bellezza del male. Nello spettacolo dei Motus la dimensione etica è semplicemente cancellata, la trasgressione appare assolutamente normale. Il tradimento operato dai Motus è, appunto, il rifiuto di ogni dimensione tragica, per proiettare questa parabola noir nella dimensione dello spettacolo – un estetismo estremo e al tempo stesso ironico.
La sera, al Teatro Bonci di Cesena, per il Sogno di una notte di mezza estate con la regia di Marco Martinelli.
Il Sogno secondo le Albe.
La prima scena è semplicemente geniale (e spassosissima): ripetuta tre volte, secondo i dettami di un brechtismo estremo, smonta fin dallinizio i meccanismi del teatro e del potere – di un potere che è morte. Poi la fuga nel bosco, Ermanna che è una ironica Titania-sirena, Mandiaye che è Oberon, elfi e fate una piccola tribù di bambini neri, vitale e dolce, con la forza e la presenza del respiro.
Il Sogno secondo le Albe.
Ma quello che mi sorprende di più è lesplicita identificazione del regno della notte – quello della libertà e della trasgressione, ma anche quello della conoscenza di se stessi – con il regno della morte. E così in questa notte ragazzina e romagnola, in questo ring contornato da un sipario di strass da balera, in questo divertimentificio dove riecheggia Laura Pausini, a dominare è la morte. Ma una morte accettata senza ansie – lo dicono anche Marco e Ermanna: allegro obitorio…
Il Sogno secondo le Albe.
Ancora, Quartett di Heiner Müller con la regia di Carlo Cerciello e Paolo Colella e Imma Villa (bravi): questa meditazione sulla trasgressione e sul male – sulla radicalità del male e della trasgressione – ambientato in un cubo scandito dai colori primari e vivaci di un Mondrian e diviso da due diagonali di plastica e plexiglass (con i 40 spettatori addossati ai 4 lati), diventa un gioco geometrico e combinatorio, un esercizio di simmetrie.
Ci ripenso e cè qualcosa che mi colpisce, in questi spettacoli, e non so bene che cosa sia. O forse comincio a intuirlo, forse Perché questi quattro spettacoli – tutti raffinati, belli e riusciti, nella loro diversità, e godibili – mi sembrano accantonare (anche qui con motivazioni e percorsi e obiettivi diversissimi) il problema del male. Ruotano tutti, in un modo o nellaltro, intorno al problema della trasgressione – infrangere le regole condivise dalla società, che spesso si concentrano sui comportamenti sessuali. E tuttavia questa trasgressione non ha più conseguenze tragiche – al massimo la morte, ma vissuta semplicemente come un fatto tra mille altri. Forse perché si avverte che – allepoca della trasgressione obbligatoria e di massa, sotto il dominio dellindividuo consumatore che ha il diritto di scegliere secondo i propri gusti e le proprie inclinazioni (purché aghi…) – non esiste più una sanzione sociale che possa regolare i comportamenti. Il potere – quello che stabilisce le regole che dettano i nostri comportamenti, anche in materia sessuale, ovvero là dove pulsa il principio vitale – è un cadavere. Ne abbiamo un pallido ricordo, ne vediamo qualche fragile e vuoto simulacro, forse può arrivarci qualche estremo colpo di coda. Ma non è più una legge sulla quale misurare le nostre azioni, con il peso del bene e del male. Dunque danza di pensieri, gioco combinatorio di corpi e di incastri (collezionismo…), ironia, e la bellezza come unico possibile ordine del mondo.
Ecco, in questo assoluto svuotamento del senso del tragico mi sembra di avvertire la vera, estrema tragedia. Questi spettacoli, tutti così maturi, e complessi, e ricchi, li ho vissuti come un sintomo sincero. O forse, come sempre accade, sono solo un specchio per chi ci si guarda dentro.
Ascanio Celestini.
Ci sarebbero ancora molte altre cose da dire, su Santarcangelo (solo per restare a quello che ho potuto vedere in un week end romagnolo. Le ambizioni non soddisfatte di Dammi almeno un raggio di sole, il pastiche felliniano con la regia di Davide Iodice e Roysten Abel, che sconta la sua origine didattica e le sue velleità di fare compagnia; Dovevamo scegliere (e siamo stati scelti) (ma del video legato allo spettacolo, Il corpo, ateatro aveva già parlato, così come dellOrfeo dei Sacchi di Sabbia – dove in confronto con il mito tragico viene stemperato questa volta da una clownerie stralunata); e naturalmente Ascanio Celestini, che gira lItalia post-moderna e passata ormai oltre la terziarizzazione delleconomia alla ricerca della memoria del lavoro, della fatica, della solidarietà, e la lega al mondo delle favole, e prova a raccontarcelo, questo passato che prova a diventare mito…
Oliviero_Ponte_di_Pino
Tag: AndreiniGiovanBattista (2), GenetJean (6), Heiner Müller (5), Luca Ronconi (76), MartinelliRenzo (7), Motus (29), Ravenna Teatro (21), Teatro Aperto (17), Teatro delle Albe (29)
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.