#BP2020 #bpcasamia | Le Buone Pratiche del Teatro in diretta streaming: ateatro non si arrende
Associazione Culturale Ateatro
presenta
Le Buone Pratiche del Teatro 2020
Lo spettacolo dal vivo nello spazio della cultura contemporanea
Sabato 14 marzo 2020, ore 14:00-18:30
Lo streaming delle Buone Pratiche del Teatro —> ateatro non si arrende
ateatro non si arrende!
Ma voi state a casa, perché le Buone Pratiche del Teatro le potrete seguire in diretta streaming!!!
Le Buone Pratiche del Teatro 2020 si faranno ugualmente, senza pubblico e senza relatori, comodamente a casa tua… in diretta streaming e con interventi registrati.

Teatri chiusi fino a quando non riaprono?
I teatri (ma anche i cinema e i musei, le scuole e le università) sono chiusi. Nonostante questo, e forse proprio per questo, pensiamo che lo spettacolo e la cultura debbano continuare a far sentire la propria voce e a dare il proprio contributo.
Per questo motivo, nonostante le difficoltà, abbiamo decido di regalarci un’edizione speciale delle Buone Pratiche in diretta streaming da @Bolzano29 per offrire al tutti – a cominciare dal mondo del teatro – un’occasione di incontro e di riflessione.
Il tema di questa edizione è “Lo spettacolo dal vivo nello spazio della cultura contemporanea”. Quando abbiamo lanciato il progetto, volevamo approfondire il ruolo di teatro, danza e circo in una società dominata dal digitale e dal “qui e ora” planetario della connessione 24/7. Oggi, con i teatri deserti (e tribunali e parlamento in pratica chiusi, con le elezioni sospese e fortissime limitazioni alla nostra mobilità), la domanda sul senso e sulla necessità dello spettacolo dal vivo assume implicazioni ancora più articolate e complesse. Il teatro e la peste intrattengono una relazione molto stretta: almeno dai tempi di Edipo, specchiarci in quello che accade sulla scena ci consente di portare alla luce e discutere le malattie superficiali e profonde degli individui e della società. E di farlo collettivamente, in uno spazio pubblico e aperto. Quali possono essere oggi quegli spazi? A quali condizioni le scene e le piazze virtuali possono essere spazi di condivisione e di crescita personale e collettiva? In questo processo, quale deve essere la dialettica tra la scena del reale e la scena virtuale? In questa dialettica, la scena teatrale ha ancora un ruolo?
Anche di questo cercheremo di discutere nel pomeriggio di sabato, aprendo il dibattito a chi ci segue in streaming: mettiamo a disposizione la pagina Facebook https://www.facebook.com/ateatro/ e la mail segreteria@ateatro.org.
.
Avant-programme

#resistere #iltuobiglietto
Ore 14.00-15.30
Lo stato delle cose: avremmo voluto parlare del Codice dello Spettacolo e dei nuovi Decreti Delegati, del FUS e del prossimo triennio, delle riforme del Terzo Settore e delle Imprese Culturali, degli Osservatori dello Spettacolo, dell’applicazione dei Contratti di Lavoro Nazionali… Ne parleremo, ma parleremo soprattutto di Buone Pratiche della resistenza, ovvero di come il mondo del teatro e della cultura reagisce all’attuale situazione.
Ore 15.30-16.15
Lo spettacolo dal vivo nello spazio della cultura contemporanea: “Nell’attuale scenario culturale e mediatico, invaso dalle tecnologie di riproduzione della realtà, il teatro rischia di apparire un residuo sempre più marginale del passato. Ma il teatro si può reinventare, ancora una volta, e continua a reinventarsi, a partire dalla tradizione – o meglio dalla pluralità delle sue tradizioni – e delle sue pratiche.”
Nel corso di questi mesi, si sono già svolti diversi Confronti: https://youtu.be/7ePlDGjpX70
Tutti i confronti saranno disponibili su Youtube
Ore 16.15-17.00
Spettacolo e turismo: i risultati del gruppo di lavoro e del questionario
Ore 17.00-17.45
Il riequilibio territoriale (Nord-Sud, grandi e piccoli centri, centro città e periferie): i risultati del gruppo di lavoro e del Gioco del riequilibrio
Ore 17.45-18.30
I festival culturali: i risultati del gruppo di lavoro e del questionario
Ore 18.30-…
Dibattito: a partire dai messaggi sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/ateatro/ e alla mail segreteria@ateatro.org

#scienza #informazione | In Rai fanno l’Oroscopo del Coronavirus: dobbiamo farlo anche alle Buone Pratiche?
Con il contributo di
Tag: coronavirus (99)